SCUOLA DI FORMAZIONE E CAFFETTERIA
REALIZZAZIONE DEI NUOVI LOCALI IN VIA DI SELVA CANDIDA
Premessa
Il progetto ha riguardato la riqualificazione di una porzione del piano terra di un
complesso immobiliare a uso commerciale situato in via di Selva Candida, a
Roma. La committenza, proprietaria dellʼintero stabile sviluppato su più livelli,
ha affidato alla nostra società la progettazione e la direzione lavori per la
trasformazione di parte degli ambienti esistenti in nuove aule di formazione,
caffetteria/bar e cucina. Il fabbricato ospita, in parte, le attività della società
HeartLife, che ha scelto di ripensare gli spazi interni definendo due macro aree
funzionalmente autonome: una destinata alla formazione e ai servizi aziendali,
lʼaltra alla somministrazione di alimenti e bevande, con spazi dedicati anche alla
preparazione e alla produzione dolciaria. I locali interessati, affacciati su tre lati
al piazzale esterno, sono stati oggetto di una completa ristrutturazione edilizia e
impiantistica, con l’obiettivo di migliorare il comfort e lʼefficienza funzionale
delle attività previste.

Progetto Impiantistico
Il progetto ha previsto lʼinstallazione di un impianto di climatizzazione a
sistema VRF a servizio di tutti gli ambienti, in grado di garantire il comfort
termico durante tutte le stagioni. Il sistema è integrato con due recuperatori di
calore a flussi incrociati, collocati nel controsoffitto del corridoio di
collegamento agli uffici, per assicurare il necessario ricambio dʼaria in maniera
efficiente.
Per le aree a maggiore carico igienico, come la cucina e il laboratorio di
pasticceria successivamente aggiunto, sono stati previsti ventilatori dedicati e
cappe con espulsione forzata, in modo da soddisfare pienamente le
prescrizioni igienico-sanitarie. Il progetto impiantistico ha incluso anche la
rimodulazione dellʼimpianto elettrico, con lʼinstallazione di moderni
apparecchi a LED a sospensione, in grado di offrire unʼilluminazione diretta e
indiretta di elevato pregio estetico e funzionale.

Progetto Architettonico
Lʼintervento architettonico ha comportato una riprogettazione completa degli
spazi interni per rispondere alle nuove esigenze funzionali e distributive. Il bar
è stato oggetto di un ampliamento con la creazione di una cucina professionale,
a cui si è aggiunto un laboratorio di pasticceria. Questo ha richiesto un attento
studio del layout, dellʼorganizzazione dei flussi e della distribuzione dei locali
tecnici e di servizio.
La configurazione interna è stata pensata per garantire massima funzionalità e
autonomia tra le aree destinate alla formazione e quelle rivolte al pubblico e
alla ristorazione. Particolare attenzione è stata dedicata alla qualità
dellʼilluminazione e alla scelta dei materiali, con lʼinserimento di corpi illuminanti
di design sospesi, che contribuiscono a caratterizzare in modo distintivo
lʼambiente, rafforzandone lʼidentità contemporanea e professionale.