PONTE SUL FIUME ARRONE
NUOVO PONTE DI COLLEGAMENTO TRA VIA ROSPIGLIOSI E VAI CASTEL SAN GIORGIO
Premessa
Il progetto definitivo del nuovo ponte sul fiume Arrone nasce dallʼesigenza del
Comune di Fiumicino di migliorare la viabilità e i collegamenti tra le località di
Fregene, Maccarese Lido e Passoscuro, in connessione con la via Aurelia.
Lʼintervento ha previsto la realizzazione di un collegamento diretto tra viale
Castel San Giorgio e viale Rospigliosi, nei pressi della storica moletta,
mediante un ponte a tre campate e una nuova bretella viaria che includerà una
rotatoria su viale Maria. Questa nuova infrastruttura, permetterà di alleggerire il
traffico locale e di rendere più fluido lʼaccesso allʼautostrada e alla viabilità
principale (via della Muratella Nuova e via Fontanile di Mezzaluna), facilitando
così i collegamenti con la via Aurelia. Il progetto è stato sviluppato con
particolare attenzione agli aspetti strutturali, geotecnici e sismici, nonché al
rispetto delle normative tecniche vigenti.

Progetto Strutturale e Architettonico
Il ponte è stato progettato con tre campate, di cui una centrale più lunga, per
superare in modo efficace il corso del fiume Arrone. La struttura principale è
composta da travi prefabbricate in cemento armato precompresso e da una
soletta superiore in calcestruzzo, che insieme garantiscono stabilità, sicurezza
e durata nel tempo. Sono stati previsti elementi che ne aumentano la rigidità e
dispositivi antisismici per proteggerlo in caso di terremoto.
Le fondazioni del ponte sono state realizzate su pali profondi, che assicurano
una solida tenuta anche su terreni meno resistenti. Il progetto è stato
sviluppato in due fasi costruttive per semplificare lʼesecuzione e ridurre i tempi
di realizzazione, con lʼobiettivo di ottenere un’infrastruttura sicura, efficiente e
ben integrata nel contesto urbano.