
P.O. MARIA SANTISSIMA ADDOLORATA DI EBOLI
REALIZZAZIONE DI UN NUOVO CORPO DI FABBRICA
Premessa
Il progetto ha riguardato gli interventi necessari per l’adeguamento e
l’ampliamento del presidio ospedaliero esistente in Eboli (SA), composto da
diversi corpi di fabbrica impostati a diverse quote. Lʼobiettivo è stato quello di
creare un edificio funzionale ed efficiente, progettato per ottimizzare
lʼinterazione tra aspetti economico-finanziari, clinico-gestionali e tecnico
progettuali. Le soluzioni logistiche ed ergonomiche sono state studiate per
ridurre gli sprechi e contenere i costi di gestione, attraverso un layout che
semplifica i percorsi, aumenta lʼefficienza e promuove unʼalta qualità delle
prestazioni sanitarie. Lʼintervento ha integrato tecnologie moderne e spazi
studiati per facilitare lʼaccessibilità e la fruibilità, separando i flussi di pazienti,
personale e visitatori, e creando ambienti distinti e funzionali. Lʼestetica si fonde
con il concetto di “umanizzazioneˮ, favorendo unʼatmosfera accogliente e un
benessere visivo grazie alla vista sul verde circostante. Il nostro incarico iniziale
consisteva nel fornire supporto al RUP, il suddetto incarico è stato
successivamente rimodulato da supporto al Rup a progettazione.

Progetto Architettonico
Il nuovo edificio ospedaliero è stato sviluppato su quattro livelli, caratterizzato
da una forma rettangolare. Al piano terra è stato previsto un accesso carrabile
per le ambulanze, che consentiva un percorso diretto al Pronto Soccorso,
separato dallʼingresso principale dellʼospedale. Questo livello ospita anche il
pronto soccorso, la camera calda, le sale di attesa e il posto di pubblica
sicurezza, mentre due montalettighe consentivano l’accesso ai piani superiori.
Il primo piano è stato destinato alla Rianimazione/Terapia Intensiva e al
Laboratorio Analisi, con accessi separati per il personale e i pazienti. Il secondo
e terzo piano sono stati dedicati rispettivamente ai reparti di Medicina Generale
e Chirurgia Generale, ognuno con camere di degenza, spazi per il personale e
ambienti di supporto.
I reparti di degenza sono stati organizzati in moduli flessibili, per garantire la
trasformabilità nel tempo e lʼefficienza dei flussi operativi. Il quarto piano ospita
i locali tecnici, comprese le UTA e i generatori per il sistema di climatizzazione.
Lo scopo del progetto è stato quello di ottimizzare lʼefficienza operativa e
ridurre i percorsi interni, favorendo una disposizione funzionale e razionale
degli spazi.