
OSPEDALE SANDRO PERTINI
RIQUALIFICAZIONE DELLA NUOVA SALA OPERATORIA ORTOPEDICA ISO 5 E DELLA SALA MORGUE
Premessa
Il progetto ha riguardato la riqualificazione della sala operatoria ortopedica ISO
5 e dellʼarea Morgue, con la sala settoria, dellʼOspedale Sandro Pertini di Roma,
con lʼobiettivo di migliorare la funzionalità, la sicurezza e le condizioni
ambientali in conformità alle normative sanitarie. Per la sala operatoria ISO 5,
lʼintervento ha incluso lʼadeguamento degli impianti elettrici, termomeccanici e
di climatizzazione, con lʼinstallazione di un sistema avanzato per il controllo di
temperatura, umidità e qualità dellʼaria. Sono stati utilizzati materiali
prefabbricati e rivestimenti antibatterici per garantire un ambiente sterile e
idoneo alle attività chirurgiche. Nellʼarea Morgue, è stato rinnovato lʼimpianto di
ventilazione e condizionamento per assicurare condizioni termo-igrometriche
stabili e unʼelevata qualità dellʼaria. Il servizio autoptico è stato dotato di un
impianto dedicato, separato dallʼanatomia patologica, alimentato
esclusivamente da aria esterna, senza ricircolo, e predisposto per eventuali
ampliamenti futuri.

Progetto Impiantistico
Per la sala operatoria ISO 5, il sistema esistente non soddisfaceva i requisiti
richiesti dalla classificazione ISO 5. È stata quindi installata una nuova UTA
dedicata e riprogettata la rete di distribuzione dellʼaria, garantendo oltre 58
ricambi/ora e flusso laminare tramite un plafone filtrante 33 m. I canali in
lamiera zincata assicurano resistenza e facilità di manutenzione. Il sistema
integra serrande, valvole e batterie di riscaldamento gestite da sonde per un
preciso controllo termo-igrometrico.
Per la sala Morgue, è stato realizzato un impianto indipendente a tuttʼaria
esterna, separato da quello dellʼanatomia patologica. Gli impianti dedicati
assicurano condizioni termo-igrometriche stabili e qualità dellʼaria. La sala
autoptica e le stanze cadaveri sono in depressione per prevenire la diffusione
di agenti contaminanti, mentre le altre aree sono in sovrappressione. Il sistema
di bilanciamento automatico delle pressioni garantisce la sicurezza igienico
sanitaria degli ambienti.

Progetto Architettonico
Le modifiche strutturali necessarie per la sala operatoria ortopedica ISO 5
sono state: la demolizione di tramezzature, pavimenti, rivestimenti,
controsoffitti e infissi interni. Successivamente, sono stati realizzati lavori di
ristrutturazione, tra cui la posa di nuovi pavimenti, rivestimenti, controsoffitti e
infissi interni, per adeguare gli spazi alle future necessità funzionali e alle
normative ISO 5.
Il progetto ha previsto la conservazione delle dimensioni attuali della sala
operatoria, con interventi nella sala preparazione/risveglio e nella zona
lavaggio, che sono state riprogettate con un layout architettonico differente, al
fine di migliorare lʼefficienza e la funzionalità degli spazi.