
OSPEDALE SAN GIOVANNI EVANGELISTA
NUOVO PRONTO SOCCORSO DELLʼOSPEDALE DI TIVOLI
Premessa
Il progetto riguarda la realizzazione del Nuovo Pronto Soccorso con annesso
reparto di Osservazione Breve e Diagnostica Clinica presso il Presidio
Ospedaliero San Giovanni Evangelista di Tivoli. L’intervento si sviluppa nel
Corpo Nuovo dell’ospedale, situato al Piano Primo Seminterrato, dove sarà
ristrutturato l’ex pronto soccorso. Il progetto prevede una modifica esterna e
una riqualificazione degli spazi interni per massimizzare l’uso degli ambienti,
rispettando al contempo i requisiti funzionali e sanitari. L’area complessiva
dell’intervento è di circa 2300 m2, suddivisa in due principali aree: il pronto
soccorso (circa 1800 m2 e il reparto di medicina d’urgenza (circa 500 m2. È
stato inoltre previsto un aggiornamento delle sistemazioni esterne, compreso il
rifacimento della circolazione stradale e la realizzazione di una copertura in
acciaio per la nuova camera calda del pronto soccorso.

Progetto Impiantistico
L’intervento prevede la realizzazione di nuovi impianti elettrici, termo-meccanici
e di ventilazione per il pronto soccorso e il reparto di medicina d’urgenza.
L’impianto elettrico sarà realizzato secondo le normative CEI e le normative di
sicurezza, con particolare attenzione alla qualità dei materiali e alla conformità
alle normative vigenti.
Per quanto riguarda gli impianti termo-meccanici, sarà installato un nuovo
sistema di produzione di calore e raffreddamento tramite pompe di calore e
frigoriferi, supportato da unʼunità di trattamento aria UTA che garantirà un
adeguato comfort ambientale per tutte le aree del pronto soccorso e delle
emergenze. Saranno anche previsti sistemi di ventilazione meccanica con
recupero di calore per migliorare l’efficienza energetica, e il nuovo sistema di
distribuzione dei fluidi e dei fan coils assicurerà una regolazione ottimale delle
temperature. Il sistema di supervisione e controllo degli impianti consentirà una
gestione centralizzata e la programmazione delle operazioni di manutenzione,
garantendo così la continuità dei servizi ospedalieri in modo sicuro e
ottimizzato.

Progetto Architettonico
Il layout architettonico è stato progettato per garantire un flusso di lavoro
efficiente e sicuro, rispondendo alle esigenze operative del pronto soccorso e
del reparto di medicina d’urgenza. L’ingresso principale al pronto soccorso è
stato riorganizzato per consentire un accesso diretto dalla strada, tramite un
percorso carrabile e un percorso pedonale separato per garantire la sicurezza
degli utenti. La circolazione stradale è stata modificata per ottimizzare
l’accesso ai mezzi di soccorso e la gestione delle emergenze. Nelle
sistemazioni esterne, oltre alla creazione di nuove aree per il parcheggio e il
transito dei mezzi, è stata progettata una nuova stanza per lo studio del
primario di reparto sotto la copertura in acciaio, mentre la struttura reticolare
della vecchia camera calda è stata mantenuta senza le tamponature esterne.