
OSPEDALE REGINA APOSTOLORUM
RISTRUTTURAZIONE DELLʼINTERO OSPEDALE
Premessa
LʼOspedale Regina Apostolorum di Albano Laziale, fondato negli anni ʼ60 e
accreditato con il Servizio Sanitario Nazionale, è una struttura ospedaliera di
proprietà dellʼIstituto della Pia Società Figlie di San Paolo e gestita dallʼEnte
Casa Regina Apostolorum. Il complesso ospedaliero, articolato su più livelli in
un unico corpo fabbrica collegato a edifici minori, rappresenta un punto di
riferimento sanitario per lʼarea dei Castelli Romani e per tutto il Lazio, con
unʼofferta clinica specializzata nei settori oncologico, endocrinologico,
gastroenterologico e nefrologico. Nel corso degli anni, siamo stati lʼUfficio
Tecnico incaricato dallʼOspedale per la gestione e la realizzazione di numerosi
interventi strutturali e impiantistici, contribuendo in modo continuativo
allʼevoluzione e allʼadeguamento funzionale della struttura.

Reparti Coinvolti
Il progetto di riqualificazione ha interessato numerosi reparti dellʼOspedale
Regina Apostolorum, distribuendosi su diversi livelli della struttura. Gli interventi
hanno riguardato il reparto solventi, endocrinologia, pneumologia, pediatria,
dialisi, chirurgia, urologia, medicina, oncologia, terapia intensiva, laboratorio
analisi e day hospital oncologico, con lavori mirati allʼadeguamento
impiantistico, alla riorganizzazione funzionale e al miglioramento degli spazi di
cura. Sono stati rinnovati anche gli ambulatori di odontoiatria, il CUP, la
radiologia, lʼendoscopia e la cardiologia, oltre agli spazi comuni come hall,
auditorium, pensilina dʼingresso e parcheggi.
Non sono stati trascurati neppure i servizi di supporto, tra cui bar, mensa e
cucina, garantendo un miglioramento complessivo dellʼaccoglienza e della
qualità dei servizi offerti.

Progettazione
Il progetto di riqualificazione architettonica e impiantistica, sviluppato dal
nostro Ufficio Tecnico, ha lʼobiettivo di modernizzare la struttura ospedaliera,
migliorandone sicurezza, affidabilità ed efficienza energetica. Gli interventi
includono lʼampliamento delle aree sanitarie e lʼadeguamento agli standard
regionali di accreditamento. Ci siamo occupati della progettazione degli
impianti elettrici e speciali, dei sistemi di condizionamento, aerazione e
prevenzione incendi.
Sul piano architettonico, lʼintervento è stato orientato a ottimizzare gli spazi e
garantire funzionalità, in armonia con le soluzioni impiantistiche adottate.
Operando in una struttura attiva, il progetto ha posto particolare attenzione alla
continuità dei servizi, al comfort degli utenti e alla qualità degli ambienti di
cura, con un approccio integrato che unisce efficienza, sicurezza e
umanizzazione dellʼassistenza.