
OSPEDALE DI TARQUINIA
NUOVO PRONTO SOCCORSO E NUOVE SALE OPERATORIE BLOCCO “Bˮ
Premessa
Il progetto ha riguardato il P.O. di Tarquinia, in particolare la ristrutturazione del
Piano S1 del Blocco B, dove sono stati realizzati il Nuovo Pronto Soccorso e un
Nuovo Blocco Operatorio con due sale ISO 5. L’intervento ha previsto anche
l’adeguamento impiantistico, elettrico, termomeccanico, antincendio e dei gas
medicali, oltre al miglioramento sismico, con particolare attenzione alle
normative sanitarie e di sicurezza antincendio. Le complessità della
progettazione sono state molteplici, in primis garantire la continuità del
servizio sanitario e la sicurezza durante i lavori per: operatori sanitari;
maestranze, utenti.

Progetto Impiantistico
Gli impianti elettrici e termomeccanici sono stati progettati per garantire il
massimo comfort e sicurezza. L’impianto elettrico include una rete di
distribuzione in bassa tensione, con illuminazione interna normale e di
sicurezza realizzata con lampade LED, al fine di ottimizzare il consumo
energetico e migliorare il comfort visivo per i pazienti.
Lʼimpianto termomeccanico, progettato per garantire condizioni ottimali di
temperatura e umidità, include dorsali idroniche che alimentano il Pronto
Soccorso e il Blocco Operatorio, con sistemi di ventilazione e climatizzazione
per garantire una buona qualità dell’aria e il benessere degli utenti.
Unʼulteriore peculiarità del servizio presentato è quella relativa agli impianti di
climatizzazione a servizio delle Sale Operatorie con requisiti ISO 5. Questa
richiesta prestazionale è legata allʼasetticità della Sala per cui gli impianti
meccanici riescono a garantire con flusso laminare una estrema filtrazione
dellʼaria ambiente riducendo drasticamente la possibilità di infezioni del
paziente.

Progetto Architettonico
Il layout architettonico del Blocco B è strutturato in una pianta a forma di “Z”,
con il Pronto Soccorso ubicato nella stecca a sud-est e il Nuovo Blocco
Operatorio nella stecca finale. Gli spogliatoi e l’accesso alle sale operatorie si
trovano nella parte centrale. Un accesso preferenziale carrabile è previsto per il
Pronto Soccorso, separato dall’ingresso principale, e allʼesterno della struttura
verrà realizzata la camera Calda. Oggetto di intervento è stato inoltre il
miglioramento sismico della struttura del corpo B, realizzato in C.A. a telai
monodirezionali. Sono previste inoltre la realizzazione di una nuova struttura in
carpenteria metallica per la camera calda, nonché piccoli interventi di
consolidamento solai e chiusura cavedi.