
OSPEDALE A. ANGELUCCI DI SUBIACO
REMS: SICUREZZA, RIABILITAZIONE E BENESSERE
Premessa
Il progetto ha riguardato la riqualificazione e il completamento di una struttura
residenziale per il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari OPG
presso l’Ospedale A. Angelucci di Subiaco, con l’obiettivo di ospitare persone
affette da disturbi mentali, autori di reati, e destinati alla misura di sicurezza del
ricovero in REMS o in casa di cura e custodia. L’ala destra, utilizzata come
REMS provvisoria, è stata adeguata con opere impiantistiche e edilizie per
allinearsi alla struttura definitiva. L’ala sinistra, invece, è stata completamente
ristrutturata, con spazi residenziali e terapeutici separati per uomini e donne, e
dotata di impianti autonomi e avanzati per garantire la sicurezza e la
riabilitazione dei pazienti. La struttura è progettata per ospitare un numero
limitato di pazienti in ambienti sicuri e confortevoli, con spazi per le attività
terapeutiche e riabilitative, oltre a spazi dedicati al personale sanitario. La
progettazione risponde ai requisiti specifici per le REMS, garantendo sicurezza,
privacy e un ambiente favorevole alla riabilitazione. L’adeguamento alle
normative antincendio prevede uscite di sicurezza separate per uomini e
donne, e l’implementazione di sistemi di sicurezza avanzati per la gestione
delle emergenze. Il progetto ha permesso di integrare le necessità sanitarie e
giudiziarie, garantendo la sicurezza e la funzionalità della struttura per il
trattamento psichiatrico e la custodia giudiziaria.

Progetto Impiantistico
Il progetto impiantistico ha previsto la realizzazione di un impianto
termomeccanico, elettrico e speciale, con un forte focus sulla sicurezza e sul
benessere dei residenti. L’impianto di climatizzazione, che include sia il
riscaldamento che il raffreddamento, è stato distribuito tramite un sistema
aeraulico. Le unità di trattamento dell’aria e la centrale termo-frigorifera sono
state installate sulla copertura dell’edificio, accessibili solo al personale addetto
alla manutenzione.
Gli impianti elettrici e speciali, distinti da quelli dell’ospedale, garantiscono una
continua alimentazione per tutti i servizi critici, come la videosorveglianza, il
sistema di rivelazione incendio e la trasmissione dei dati. I gruppi di continuità
assicurano che questi impianti funzionino senza interruzioni, anche in caso di
blackout. Per quanto riguarda la sicurezza, l’intera struttura è stata protetta da
un sistema di videosorveglianza con telecamere disposte strategicamente sia
all’interno che all’esterno, per monitorare tutte le aree sensibili, nel rispetto
della privacy dei residenti. Per l’illuminazione, la progettazione ha previsto sia
luci normali che di emergenza. I comandi dell’illuminazione sono integrati in un
sistema domotico EIB/SCS, con la possibilità di controllo remoto dalla
postazione della guardiania.

Progetto Architettonico
Il progetto delle aree esterne delle strutture R.E.M.S. presso l’ospedale A.
Angelucci di Subiaco ha previsto spazi sicuri e funzionali per le attività
terapeutiche dei pazienti con disturbi mentali. Le aree esterne, rispettivamente
di 480 m2 e 380 m2, sono protette da recinzioni alte 3 metri, non carcerarie,
per garantire la sicurezza senza compromettere il benessere dei pazienti. Sono
stati inoltre realizzati campi sportivi polivalenti per attività ricreative, adeguando
le dimensioni alle necessità topografiche dell’area. I campi sportivi, di 1527,80
metri, ospitano diverse attività come basket, calcio e tennis, favorendo la