NUOVO POLICLINICO DI ABANO TERME

AMPLIAMENTO E RIQUALIFICAZIONE PER IL NUOVO OSPEDALE DI ABANO TERME

Premessa

Il Nuovo Policlinico di Abano Terme (PD), che sorgerà in adiacenza allʼesistente,
si presta ad essere una struttura allʼavanguardia nellʼambito sanitario. La sua
struttura circolare si erge come un simbolo di modernità e funzionalità; la sua
forma rotonda non solo rappresenta un design all’avanguardia, ma favorisce
anche un flusso ottimale di movimento, creando spazi aperti e accoglienti che
incoraggiano il benessere dei pazienti e del personale. Le ampie vetrate, che si
affacciano su spazi verdi interni, garantiscono una luminosità naturale per tutto
il giorno. La tecnologia all’avanguardia è integrata in ogni aspetto della
struttura, con sistemi di telemedicina e monitoraggio remoto che migliorano
l’efficienza e la qualità delle cure. Inoltre, l’ospedale è progettato per essere
sostenibile, rendendolo un esempio di responsabilità ecologica nel panorama
sanitario contemporaneo. Lʼedificio verrà realizzato nel pieno rispetto dei
principi di efficienza energetica e sarà classificato come NZEB (Nearly Zero
Energy Building). A ciò contribuiranno sia le soluzioni adottate per la
realizzazione dellʼinvolucro edilizio, sia le scelte impiantistiche. Al fine di
ottenere i risultati di massima efficienza energetica e minor impatto ambientale
è previsto il ricorso a fonti di energia rinnovabile, in misura notevolmente
superiore ai valori minimi previsti dalle normative vigenti.

Anno
2023
Luogo
Abano Terme, Padova
Committente
Gruppo Ospedaliero Leonardo
Team
Engi.S.
Stato
In Progettazione

Progetto Architettonico

La Casa di Cura di Abano Terme rappresenta uno dei centri ospedalieri di
riferimento per l’intera area dei Colli Euganei, con una popolazione di circa
80.000 persone. Fondata nel 1961 da un gruppo di medici liberi professionisti,
ha acquisito la sua configurazione attuale come Presidio Ospedaliero dal 1°
gennaio 1987.
Il progetto di riqualificazione prevede un intervento completo sulla struttura
esistente e la costruzione di un nuovo ampliamento nell’area attualmente
occupata dall’hotel Colony, che verrà demolito in modo controllato. Il
rinnovamento della struttura prevede un’azione di retrofitting energetico, che
migliorerà le prestazioni energetiche dell’edificio, e una ridistribuzione degli
spazi interni, per adattarli alle nuove esigenze della Casa di Cura, che sarà
principalmente destinata a ospitare attività riabilitative.
Il nuovo ampliamento sorgerà al posto dell’hotel, ora inutilizzato, e ospiterà i
reparti di degenza, le sale operatorie, i servizi ambulatoriali, insieme agli uffici
amministrativi, ai magazzini e agli spazi per la logistica. Il progetto mira a
garantire elevati standard di efficienza, flessibilità e integrazione con la
struttura esistente, con particolare attenzione a accessibilità, sostenibilità e
comfort. Gli spazi sono progettati per essere flessibili e riconvertibili, con
percorsi distinti per un flusso ottimale. L’illuminazione naturale e l’uso di
tecnologie innovative sono prioritari, sempre nel rispetto della sicurezza.