
NUOVO OSPEDALE DI TERAMO
STUDIO DI PREFATTIBILITÀ TECNICO ECONOMICA PER LA IL NUOVO OSPEDALE
Premessa
Il nuovo Presidio Ospedaliero di Teramo sarà un punto centrale nella rete
sanitaria regionale, offrendo assistenza polispecialistica integrata con i servizi
territoriali. Progettato secondo le normative più avanzate, includerà soluzioni
energetiche efficienti e accessibilità, e seguirà il modello “Edificio ad Energia
Quasi Zeroˮ (NZEB). La struttura sarà realizzata tramite una Partnership
Pubblico-Privato, ottimizzando i flussi sanitari con il Lean Management e
migliorando l’efficienza. Lʼobiettivo è creare un ospedale che favorisca il
benessere del paziente e sia un elemento di riqualificazione urbana,
sostenibile e integrato con il territorio. La struttura sarà concepita come un
luogo pubblico polifunzionale, non solo un ospedale ma un centro vitale per il
territorio, integrando servizi commerciali, ristorazione, parcheggi e
collegamenti diretti con la stazione ferroviaria-metropolitana. Lʼospedale si
distingue per lʼeccellenza sia sul piano funzionale che tecnologico, grazie a una
stretta integrazione tra architettura e engineering.

Progetto Impiantistico
Il progetto impiantistico del Nuovo Ospedale di Teramo prevede una complessa
distribuzione di impianti tecnologici, organizzata in aree specifiche come il
Polo Tecnologico e il piano tecnico del secondo livello. Il Polo Tecnologico
ospita le principali centrali di cogenerazione, elettriche, termofrigorifere, idriche
e antincendio, mentre il piano tecnico ospita le sottocentrali per la distribuzione
di energia, fluidi e aria.
Gli impianti elettrici e speciali includono una rete di distribuzione MT, gruppi
elettrogeni di emergenza, impianti di illuminazione, sistemi di rilevazione fumi,
impianti di sicurezza e fotovoltaici.
Gli impianti meccanici comprendono riscaldamento, condizionamento, gas
metano e medicinali. Il sistema idrico include acqua fredda, di recupero e calda
sanitaria, mentre gli scarichi sono separati in acque bianche, grigie e nere.
Lʼimpianto gas medicinali è conforme alle normative di sicurezza, con centrali
per ossigeno, aria medicinale, aspirazione e evacuazione gas anestetici.
L’intero sistema garantisce efficienza, sicurezza e flessibilità nel tempo.