
VILLA TIBERIA HOSPITAL
RISTRUTTURAZIONE DELLʼINTERO OSPEDALE
Premessa
Tiberia Hospital, inaugurato negli anni ’60 nel quartiere Montesacro di Roma, è
una clinica privata polispecialistica accreditata dal Servizio Sanitario Nazionale,
e dal 2006, fa parte del gruppo GVM Care & Research. La struttura è divisa in
due edifici, uno di fronte lʼaltro TH1 TH2, e offre una vasta gamma di servizi,
tra cui ambulatori specialistici, sei sale operatorie, una sala per l’endoscopia, un
centro analisi e diagnostica per immagini. Uno dei principali ostacoli nel
progetto è stato l’esecuzione di interventi significativi all’interno di una clinica
ancora attiva, senza compromettere l’erogazione dei servizi sanitari. La
progettazione degli impianti è stata affrontata con attenzione ai dettagli, per
garantire il rispetto delle normative sanitarie, ottimizzare i consumi energetici e
ridurre i costi di gestione. È stata prestata particolare cura alla sicurezza di
pazienti, operatori e impianti, scegliendo soluzioni che minimizzassero i rischi e
favorissero una manutenzione semplice ed economica, assicurando lunga
durata e affidabilità agli impianti senza causare disagi quotidiani.

Reparti coinvolti
L’intervento di riqualificazione ha interessato diverse aree degli edifici TH1 e
TH2, migliorando funzionalità e sicurezza. Al piano seminterrato di TH1 sono
stati rinnovati i reparti di dialisi e diagnostica per immagini, mentre al piano
terra sono stati riqualificati pronto soccorso, parafarmacia, sterilizzazione,
blocco operatorio. Sempre sullo stesso piano, oltre alla riqualificazione
dellʼingresso, sala dʼattesa e corridoi, è stata creata la nuova sottocentrale di
distribuzione dei fluidi.
Al primo piano sono stati rinnovati due reparti di degenza, uno dei quali è stato
adattato per la degenza Covid durante la pandemia, che ha richiesto un
accurato lavoro architettonico per rendere sicuri i percorsi sanitari degli
operatori e degli utenti.
Al secondo piano sono stati riqualificati il reparto di degenza e la terapia
intensiva. Inoltre sono stati riqualificati anche gli uffici amministrativi e i
laboratori. Sulla copertura sono state installate nuove UTA e gruppi frigo per la
climatizzazione. In TH2, al piano seminterrato è stata rinnovata la palestra
riabilitativa, mentre al piano terra la sala d’attesa è stata riqualificata. Negli altri
piani, sono stati aggiornati i reparti di degenza e dialisi.

Progetto Impiantistico
Abbiamo realizzato un intervento di ammodernamento completo degli impianti
termomeccanici, elettrici e speciali, indispensabili per il buon funzionamento di
una struttura ospedaliera. Parte del progetto ha riguardato la riqualificazione
della sottocentrale, posta al piano terra, per la distribuzione dei fluidi destinati
alla climatizzazione.
Gli impianti termomeccanici includono un avanzato sistema di ventilazione
meccanica controllata VMC e riscaldamento, con dispositivi a fan coil e
climatizzazione centralizzata. In parallelo, è stato implementato un impianto
elettrico ad alte prestazioni con quadri di distribuzione efficienti, illuminazione
LED a basso consumo, prese fisse e impianti di messa a terra, realizzati con
materiali di alta qualità per garantire affidabilità e sicurezza.
Sono stati inoltre installati impianti antincendio e avanzati sistemi di
trasmissione dati, a supporto delle tecnologie sanitarie e della gestione
automatica degli impianti.

Progetto Architettonico
Il team di progettazione ha focalizzato l’attenzione sull’integrazione perfetta tra
l’architettura e gli impianti, assicurando una gestione ottimale degli spazi e
massimizzando la funzionalità. Ogni elemento è stato progettato per essere in
sintonia con le soluzioni impiantistiche, creando un ambiente coerente e
innovativo. Questo approccio ha permesso di trovare un giusto equilibrio tra le
esigenze tecniche e il benessere degli ambienti, favorendo una gestione
armoniosa delle diverse necessità della struttura.