P.O. SS GONFALONE DI MONTEROTONDO

INTERVENTI IMPIANTISTICI E DI RIQUALIFICAZIONE INVOLUCRO ESTERNO

Premessa

LʼOspedale di Monterotondo si compone di diversi corpi di fabbrica, costruiti in
epoche differenti e con tecnologie strutturali eterogenee, che riflettono
lʼevoluzione storica e architettonica del complesso sanitario. Il nucleo originario
dellʼospedale, ovvero il corpo di fabbrica storico, è realizzato con una struttura
in muratura portante, tipica delle costruzioni dellʼepoca, caratterizzata da
solidità e durabilità, ma con limitazioni rispetto agli standard prestazionali
attuali. Lʼintervento di ristrutturazione oggetto del presente progetto ha
riguardato invece un corpo più recente, edificato con struttura in cemento
armato, che ha offerto una maggiore flessibilità architettonica e migliori
prestazioni in termini di sicurezza sismica, resistenza e adattabilità agli impianti
moderni.

Anno
2015 - 2016
Luogo
Monterotondo, Roma
Committente
ASL RM5
Team
Engi.S.
Stato
Progettato e Realizzato

Progetto Impiantistico  Piano Quarto

Il progetto ha riguardato l’adeguamento degli impianti elettrici e di
climatizzazione al servizio del blocco operatorio dellʼOspedale SS. Gonfalone
di Monterotondo, ubicato al quarto piano dellʼedificio. Lʼobiettivo principale è
stato quello di garantire adeguate condizioni termo-igrometriche e una qualità
dellʼaria ottimale all’interno delle sale operatorie, indipendentemente dalle
condizioni climatiche esterne.
Lʼimpianto di climatizzazione è di tipo aeraulico, senza ricircolo, e fornisce aria
primaria a volumi variabili per ogni locale. Lʼaria è trattata da unʼUTA situata
sulla copertura dellʼedificio, alimentata da una pompa di calore aria/acqua. Il
sistema è dotato di recuperatore di calore parziale che, in modalità estiva,
utilizza il calore di condensazione per riscaldare gli ambienti, migliorando così
l’efficienza energetica.
Le pareti del blocco operatorio sono prefabbricate con rivestimento in acciaio
zincato e PVC antibatterico, garantendo unʼalta sanificabilità e riducendo i
rischi di contaminazione.

Progetto Impiantistico  Piano Primo, Secondo e Terzo

Il progetto ha previsto la riqualificazione impiantistica dei piani 1°, 2° e 3° del
Presidio Ospedaliero, con interventi specifici per diverse destinazioni dʼuso,
come il reparto S.P.D.C., la farmacia, medicina, lungodegenza, e day surgery.
Lʼintervento ha comportato una serie di miglioramenti e aggiornamenti degli
impianti esistenti, tra cui lʼadeguamento dellʼimpianto di acqua calda sanitaria,
che è stato ristrutturato per risolvere le problematiche di perdite e
obsolescenza.
È stato realizzato un nuovo sistema di scarico delle acque nere, adeguato alla
nuova configurazione, e sono state installate travi testaletto nelle stanze di
degenza, integrando impianti di illuminazione, forza motrice, chiamata,
continuità e gas medicali. Inoltre, la ristrutturazione ha incluso il rifacimento del
posizionamento dei quadri rack per migliorare la gestione degli impianti dati e
una rimozione del controsoffitto esistente per alleggerire la struttura del solaio.
Infine, sono stati installati nuovi infissi esterni nel reparto S.P.D.C. per garantire
la sicurezza dei pazienti, con vetri antisfondamento e altre soluzioni tecniche
avanzate.

Progetto Architettonico

Lʼintervento ha previsto la sostituzione totale degli infissi esterni del P.O., in
stato di degrado e non idonei a garantire il comfort termico e la sicurezza
energetica necessari. Lʼintervento di rifacimento ha riguardato tutti i piani
dellʼospedale, con lʼobiettivo di adeguarsi ai criteri di risparmio energetico e di
migliorare il comfort interno. La sostituzione ha interessato porte e finestre con
nuovi infissi a taglio termico e avvolgibili ad alta efficienza. L’intervento si è
occupato anche della rimozione e dello smaltimento degli infissi e avvolgibili
esistenti, per poi installare i nuovi, che garantiscono un isolamento termico
superiore e maggiore durata nel tempo, contribuendo così a ridurre i consumi
energetici e a migliorare le prestazioni complessive dellʼedificio.