
OSPEDALE SAN CARLO DI NANCY
RISTRUTTURAZIONE DELLʼINTERO OSPEDALE
Premessa
L’Ospedale San Carlo di Nancy, fondato nel 1932 a Roma, è una struttura
polifunzionale con una vasta gamma di servizi sanitari, inclusi il Pronto
Soccorso. La riqualificazione impiantistica e architettonica, iniziata nel 2015,
mira a modernizzare lʼospedale per migliorarne affidabilità, sicurezza ed
efficienza energetica. Lʼospedale è suddiviso in quattro blocchi con
caratteristiche differenti, costruiti in epoche diverse. La sfida principale è stata
eseguire interventi significativi senza interrompere i servizi essenziali,
rispettando le normative sanitarie e ottimizzando i consumi energetici.
L’approccio progettuale ha dato priorità alla sicurezza, alla facilità di
manutenzione e alla protezione degli utenti, con soluzioni tecnologiche
avanzate che coniugano efficienza, comfort e qualità delle cure, rispettando
anche i vincoli ambientali e paesaggistici.

Reparti Coinvolti
Il planning delle attività ha avuto inizio con l’inserimento della sottocentrale e la
costruzione del blocco operatorio, per poi estendersi a diverse aree e reparti
dell’Ospedale San Carlo di Nancy. Tra gli interventi più significativi, la
ristrutturazione del Laboratorio Analisi e Riabilitazione, con l’inclusione di una
piscina, una palestra e box per trattamenti riabilitativi. I reparti di degenza, nel
corpo principale, sono stati completamente rinnovati, con alcune camere
trasformate in suites di prima classe. Al terzo piano sono stati creati spazi per i
servizi amministrativi e direzionali, inclusa una sala convegni.
Nel blocco del Pronto Soccorso, la riqualificazione ha riguardato reparti
sensibili come la Diagnostica, con apparecchiature avanzate, e la Terapia
Intensiva e UTIC, dove sono stati aggiornati gli impianti per garantire sicurezza
e comfort. Inoltre, nel corpo vicino ai parcheggi, è stato riorganizzato il CUP e
creato uno spazio dedicato ai Poliambulatori.

Progetto Impiantistico
Il nostro intervento ha previsto la riqualificazione totale degli impianti
termomeccanici, elettrici e speciali, fondamentali per il funzionamento di una
struttura ospedaliera. Un aspetto centrale è stata la creazione di una
sottocentrale per la distribuzione dei fluidi di climatizzazione, progettata per
ottimizzare la gestione termica e garantire unʼefficiente distribuzione del fluido
in tutti i reparti. Dotata di circuiti indipendenti e moduli di regolazione
automatica, la sottocentrale si adatta alle necessità di temperatura e umidità per
pazienti e personale. Gli impianti termomeccanici includono un sistema
integrato di climatizzazione, riscaldamento e ventilazione meccanica controllata
(VMC), con terminali a fan coil e controllo centralizzato.
A supporto di questo sistema, è stato realizzato un nuovo impianto elettrico
con quadri ad alta efficienza, illuminazione LED a basso consumo, prese fisse e
impianti di messa a terra, utilizzando materiali di alta qualità per garantire
sicurezza. Sono stati inoltre installati impianti antincendio e sistemi di
trasmissione dati ad alta capacità, per integrare le tecnologie sanitarie e la
gestione automatica degli impianti.

Progetto Architettonico
Il team di progettazione ha prestato particolare attenzione a garantire che il
layout architettonico e le esigenze impiantistiche si integrassero
perfettamente, contribuendo così a ottimizzare gli spazi e a garantire
funzionalità, in modo che ogni elemento fosse armonizzato con le soluzioni
impiantistiche adottate. Questo approccio ha consentito di raggiungere un
equilibrio tra innovazione tecnica e qualità degli ambienti, facilitando
l’integrazione delle diverse necessità della struttura.