
NUOVO OSPEDALE CIVILE «SAN GIULIANO»
IMPIANTI TECNOLOGICI DEL NUOVO OSPEDALE IN CAMPANIA
Premessa
Il Nuovo Ospedale di Giugliano in Campania si distingue per lʼadozione di
soluzioni architettoniche e impiantistiche allʼavanguardia, finalizzate a
massimizzare lʼefficienza energetica e ridurre lʼimpatto ambientale. L’edificio si
caratterizza per l’uso di volumetrie verticali che proteggono le facciate
dall’eccessivo soleggiamento, creando una connessione armoniosa tra le
diverse aree. Una copertura metallica, integrata con un impianto fotovoltaico,
sovrasta l’ospedale, proteggendo le sottocentrali tecnologiche e permettendo
al contempo la produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile. Questo
ospedale sarà classificato come NZEB (Nearly Zero Energy Building), il che
significa che il suo fabbisogno energetico sarà vicino allo zero. La
progettazione dell’involucro edilizio e delle soluzioni impiantistiche
contribuiscono in modo determinante a raggiungere tale obiettivo, con
unʼattenzione particolare alla sostenibilità e al risparmio energetico. Questo
ospedale rappresenta un esempio concreto di come la tecnologia e la
sostenibilità possano lavorare insieme per migliorare la qualità dellʼassistenza
sanitaria, ridurre lʼimpatto ambientale e ottimizzare lʼefficienza operativa

Progetto Impiantistico
Gli impianti tecnologici del nuovo ospedale sono progettati per garantire il
massimo della funzionalità e dellʼefficienza energetica. La climatizzazione
invernale ed estiva e la produzione di acqua calda sanitaria (ACS) sono gestite
da pompe di calore a compressione, che utilizzano energia rinnovabile dall’aria
esterna. La ventilazione meccanica controllata assicura un ricambio continuo
dell’aria, migliorando il controllo del microclima interno e riducendo gli sprechi
energetici. Inoltre, il sistema di raccolta e riutilizzo delle acque meteoriche
contribuirà alla gestione sostenibile delle risorse idriche.
L’impianto elettrico è progettato con ridondanza per garantire continuità e
sicurezza: lʼalimentazione principale avviene in media tensione, con gruppi
elettrogeni e UPS a supporto per lʼemergenza e la continuità elettrica. La
distribuzione dellʼenergia è suddivisa in sezioni per le utenze ordinarie,
preferenziali e di continuità, mentre l’illuminazione LED è regolata tramite
sensori di movimento per ottimizzare i consumi. Per la trasmissione dei dati, la
rete è centralizzata e dotata di fibra ottica e cavi UTP, con alimentazione
garantita da UPS per una connessione continua e sicura in tutta la struttura.