HEADQUARTER VECOTRAS

RECUPERO E MESSA IN ESERCIZIO DELLʼOPIFICIO INDUSTRIALE

Premessa

Il progetto ha previsto la progettazione delle opere architettoniche, funzionali ed
impiantistiche, finalizzate al recupero e messa in esercizio dellʼOpificio
Industriale, sito in Anagni FR. Lʼopificio oggetto di intervento è inserito in zona
industriale ASI, periferica rispetto al centro urbano, in prossimità dellʼAutostrada
A1 Roma-Napoli. Lʼimmobile in oggetto, dismesso da circa 10 anni, risulta
costituito da due edifici, rispettivamente, un corpo di fabbrica principale
formato da un capannone prefabbricato e da una palazzina uffici. Internamente
la struttura risulta priva di suddivisioni interne, le aree sono libere e sgombere
da materiali ed attrezzature. Al piano terra a ridosso della testata uffici, sono
presenti spogliatoi e servizi igienici. La copertura risulta piana, anchʼessa
costituita da elementi prefabbricati in c.a.p., con alternanza di pannelli traslucidi
per lʼilluminazione naturale interna costituita da file di 3 cupolini per campata. Il
collegamento verticale tra lʼarea lavorazioni e la testata uffici è garantito da
scala interna in cemento armato.

Anno
2020
Luogo
Frosinone, Lazio
Committente
Vecotras Società Cooperativa
Team
Engi.S.
Stato
Progettato e Realizzato (in parte)

Progettazione

 L’intervento di riqualificazione del capannone industriale prevede la creazione
di aree per officina destinate alla lavorazione e produzione di veicoli ad uso
speciale (autofunebri) e relativi servizi (uffici, servizi igienici, spogliatoi, mensa
per il personale).
Sarà realizzato un nuovo layout funzionale con la riqualificazione interna della
struttura esistente e interventi sullʼarea esterna, tra cui decespugliamento e
pulizia del terreno a sud del fabbricato. Inoltre, verrà ripristinato parzialmente il
manto del piazzale di ingresso per ridefinire il nuovo accesso carrabile e la
circolazione stradale interna. La superficie complessiva dell’opificio è di 4.400
m2 lordi (altezza di circa 10 m, volume di 44.000 mc). L’area esterna è di circa
23.450 m2.
Le opere edilizie riguarderanno il rinnovamento e la sostituzione di parti non
strutturali, l’integrazione dei servizi igienico-sanitari, l’adeguamento
impiantistico e il miglioramento tecnologico dell’edificio. Le modifiche interne
comprendono la redistribuzione degli spazi funzionali, la demolizione di pareti
e la creazione di nuove pareti in cartongesso e controsoffitti