
AZIENDA OSPEDALIERO - UNIVERSITARIA SANT'ANDREA
RIQUALIFICAZIONE DELLE AREE CUP, DEI SERVIZI GENERALI E DEI NUOVI AMBULATORI
Premessa
Il progetto ha previsto la riqualificazione edilizia ed impiantistica delle aree
CUP, dei servizi generali e dei nuovi ambulatori posti al piano terra dell’Azienda
Ospedaliera Sant’Andrea, sita in Roma. LʼOspedale SantʼAndrea, che prende il
nome dal Pio Istituto ed Ospedali Riuniti, è stato avviato nel 1974, ma la sua
costruzione si è sviluppata in fasi successive. Nel marzo 2001 sono state
avviate le attività ambulatoriali e diagnostiche, segnando una fase significativa
nella riqualificazione dellʼospedale. Il progetto di riqualificazione che abbiamo
svolto ha riguardato principalmente la riorganizzazione e miglioramento degli
spazi interni e degli impianti, con particolare attenzione alle aree CUP e ai nuovi
ambulatori.

Progetto Impiantistico
La riqualificazione dellʼOspedale SantʼAndrea ha previsto un intervento mirato
sugli impianti meccanici ed elettrici per migliorare comfort, efficienza e
sicurezza. Lʼimpianto di climatizzazione é stato differenziato: negli ambulatori si
è utilizzato aria primaria e ventilconvettori con buon ricircolo, mentre per CUP e
servizi accessori si è adottato un sistema a tuttʼaria con ricircolo limitato. I
servizi igienici sono stati riscaldati tramite lʼaria dai locali vicini, e il ricambio è
stato garantito da due Unità di Trattamento Aria.
Gli impianti elettrici sono stati completamente rinnovati con nuovi quadri di
distribuzione, sistema di messa a terra ed equipotenziale. Lʼilluminazione è
stata aggiornata con tecnologia LED, sia per lʼuso ordinario che dʼemergenza. È
stato inoltre installato un nuovo impianto dati con armadi RACK e un sistema di
rilevazione incendi con sensori, allarmi e porte elettromagnetiche. Lʼintervento
ha assicurato ambienti più efficienti, sicuri e tecnologicamente aggiornati.

Progetto Architettonico
La riqualificazione architettonica ha riguardato la riorganizzazione degli spazi
interni, in particolare nella ristrutturazione delle aree CUP e dei nuovi
ambulatori. Sono stati spostati i locali CUP dalla zona in cui si trovavano
(composta da attesa e sportelli) alla zona precedentemente occupata dal bar,
inclusi i blocchi bagni.
Inoltre, è stato creato un nuovo reparto ambulatoriale pediatrico con 10
ambulatori, di cui 6 nella parte superiore e 4 nella parte inferiore, completi di
sale di accettazione. Gli uffici sono stati riorganizzati, con spostamenti minimi
per alcune aree, come lʼufficio del ritiro referti e lʼambulatorio di pre-
ospedalizzazione.